La chiesa della Confraternita della SS. Trinità
La chiesa della Confraternita della SS. Trinità Tra il 1716 e il 1734 venne ricostruita la chiesa della SS. Trinità,
Leggi il seguitoLa chiesa della Confraternita della SS. Trinità Tra il 1716 e il 1734 venne ricostruita la chiesa della SS. Trinità,
Leggi il seguitoLa chiesa e il convento di San Francesco di Popoli Il convento di San Francesco è sicuramente documentato in Popoli
Leggi il seguitoLe chiese presenti nel territorio di Popoli Chiesa di San Francesco: preceduta da un’alta scalinata con due leoni romanici, è
Leggi il seguitoLe taverne storiche di Popoli La Taverna Ducale è un complesso di case-bottega tipicamente tardo medievali che vennero edificate lungo
Leggi il seguitoChi è Corradino D’Ascanio L’ingegner Corradino D’Ascanio nasce a Popoli il 1 febbraio 1891 e fin da piccolo sentì l’attrazione
Leggi il seguitoLa Villa Comunale, detta anche Parco del Sole, e le aree circostanti ospitano numerosi alberi storici che hanno caratteristiche di
Leggi il seguitoIl calendario delle attività di educazione ambientale in Riserva per i mesi di Luglio, Agosto, Settembre 2019
Leggi il seguitoIl castello gode di una bellissima veduta paesaggistica su tutta la Conca Peligna Il castello Cantelmo dovrebbe risalire all’epoca
Leggi il seguitoCorradino D’Ascanio e la Biomimesi. Le Sorgenti del Pescara furono luogo di ispirazione e di studio del celebre inventore
Leggi il seguitoRoverella all’entrata della Riserva Ci troviamo davanti a uno storico esemplare di Roverella (Quercus pubescens) in prossimità del parcheggio
Leggi il seguito