Gli equiseti della Riserva
Gli equiseti della Riserva L’equiseto è una pianta acquatica igrofila, che assomiglia a un piccolo pino, che sviluppa fino
Leggi il seguitoGli equiseti della Riserva L’equiseto è una pianta acquatica igrofila, che assomiglia a un piccolo pino, che sviluppa fino
Leggi il seguitoSambuchi vetusti della Riserva La Riserva Sorgenti del Pescara è ricchissima di Sambuchi, anche di notevoli dimensioni, che si trovano
Leggi il seguitoPrincipale veduta della Riserva Nell’area principale, dove nasce il fiume Pescara, la veduta è spettacolare. Qui possiamo ammirare una
Leggi il seguitoI Biancospini arborei della Riserva Nelle Riserva sono presenti molti esemplari di Biancospino arboreo di dimensioni interessanti, alberi molto importanti
Leggi il seguitoSalice coricato in prossimità delle sorgenti Ci troviamo davanti a un altro elemento del paesaggio di Capo Pescara, il
Leggi il seguitoIl Populus nigra monumentale Le dimensioni di questo Pioppo sono colossali. La sua circonferenza supera quasi i 5m e si
Leggi il seguitoIl grande Frassino vicino all’area Pic-nic In prossimità dell’area Pic-nic della Riserva, possiamo ammirare un annoso esemplare di Fraxinus excelsior
Leggi il seguitoSalice Monumentale della Riserva Nel sentiero che porta al colle di Capo Pescara possiamo ammirare questo Salix alba monumentale
Leggi il seguitoPlatani pluridecennali e il viale di accesso alle sorgenti Questi platani creano un paesaggio molto affascinante a ridosso delle Sorgenti
Leggi il seguitoIl grande Euonymus europaeus della Riserva Questo esemplare è uno dei più grandi d’Abruzzo, il più grande della Riserva,
Leggi il seguito